Consulta il sito dedicato al Risparmio e all'Efficienza Energetica per aiutarti a ridurre i consumi di energia e a migliorare l'efficienza nella tua casa e nel tuo condominio dell'Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA.
PORTALE 4E
E’ il portale di ENEA per l’efficienza energetica degli edifici e esistenti. Si rivolge ai cittadini, alle imprese, agli operatori e alla Pubblica Amministrazione.
Ai cittadini offre la possibilità di eseguire un test determinando l’efficienza dell’impianto termico della propria abitazione, valutando se è possibile migliorarla tramite degli interventi. Inoltre fornisce informazioni sull’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.), perchè è importante, chi lo redige e come ottenerlo. Infine informa su come ottenere le agevolazioni fiscali su interventi di riqualificazione energetica.
INCENTIVI E CONTRIBUTI
Ristrutturazioni:
Consulta il sito dedicato all’invio telematico all'ENEA della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente che, in seguito alla pubblicazione della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017, sono prorogate fino al 31/12/2021 per gli interventi sull’involucro delle parti comuni degli edifici condominiali e fino al 31/12/2018 negli altri casi:
BONUS ENERGIA E GAS
Il bonus energia e il bonus gas permettono alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose di risparmiare sulla spesa per l'energia elettrica e di ottenere una riduzione sulla bolletta del gas.
L'agevolazione del bonus energia è prevista anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Chi ne ha diritto
Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, che presentino una certificazione ISEE:
- per famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro
- per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro.
Le domande per richiedere il Bonus Sociale Energia e il bonus gas per l’anno 2018 devono essere presentate presso i seguenti Caf convenzionati:
Caf 2018 bonus energia e gas (118 KB)
Il bonus è riconosciuto per 12 mesi.
In caso di rinnovo la richiesta va presentata entro un mese prima della scadenza dell'agevolazione.
» Per saperne di più vai al sito Autorità di Regolazione per l'energia reti e ambiente
GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI
Per mantenere nella massima efficienza e ridurre le dispersioni gli impianti termici e di climatizzazione, è necessario a provvedere ad una corretta manutenzione da parte di un tecnico abilitato e sostituire eventuali dispositivi obsoleti quali la caldaia.
Di seguito è riportata la tabella della periodicità delle manutenzioni da effettuae per ogni tipologia di impianto:
Tipo impianto |
Alimentazione | Manutenzione |
P<35 kW con generatori di calore a fiamma |
gas, metano, GPL | ogni 2 anni |
P<35 kW con generatori di calore a fiamma |
solido o liquido | 1 volta all'anno |
35<P<350 kW con generatori di calore a fiamma |
gas, metano, GPL, liquido, solido | 1 volta all'anno |
P>350 kW con generatori di calore a fiamma |
gas, metano, GPL, liquido, solido | 1 volta all'anno |
12<P<100 kW macchine frigorifere/pompe di calore |
macchine frigorifere/pompe di calore a compressione di vapore ad azionamento elettrico o ad assorbimento a fiamma diretta | ogni 4 anni |
P≥100 kW macchine frigorifere/pompe di calore |
macchine frigorifere/pompe di calore a compressione di vapore ad azionamento elettrico o ad assorbimento a fiamma diretta | ogni 2 anni |
P≥12 kW macchine frigorifere/pompe di calore |
pompe di calore a compressione di vapore azionate da motore endotermico | ogni 4 anni |
P≥12 kW macchine frigorifere/pompe di calore |
pompe di calore ad assorbimento alimentate con energiia termica | ogni 2 anni |
teleriscaldamento | sottostazione di scambio termicoda rete ad utenza | ogni 4 anni |
Controlla i dati del tuo impianto termico: Catasto Unico Regionale Impianti Termici
Per ulteriori informazioni clicca Comune di Monza - Caldaie e Impianti termici
SALUTE E AMBIENTE
Il DPR 412/93 stabilisce che l'accensione degli impianti termici cominci il 15 ottobre e termini il 15 aprile di ogni anno. Il periodo massimo giornaliero di funzionamento è di 14 ore, anche frazionate. La temperatura dell’aria all’interno degli edifici non deve superare 20°C + 2°C di tolleranza.
Sono esclusi gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili in cui la temperatura non deve superare 18°C + 2°C di tolleranza.
Per ulteriori informazioni: Temperature in casa
Ultimo aggiornamento: 06 May 2019
Data creazione: 13 March 2019