EDILIZIA

Con D.C.C. n. 44/65810 del 9/04/2018 "Aggiornamento della quota di contributo di costruzione e relative riduzioni applicabili per l'attrattività del territorio" sono state approvate le riduzioni per interventi finalizzati al risparmio energetico/efficientamento energetico degli edifici.

Per ulteriori informazioni visita la sezione "Edilizia".

 

CONTROLLO IMPIANTI TERMICI

Ogni anno il Comune deve effettuare i controlli per accertare lo stato di manutenzione degli impianti termici installati sul suo territorio. Nel corso della stagione termica 2018/2019 verranno effettuate circa 1500 ispezioni dirette degli impianti termici. I responsabili dell'impianto saranno avvisati con raccomandata A.R. e gli ispettori incaricati dal Comune di Monza e muniti di apposito tesserino di riconoscimento si recheranno presso l'impianto per la verifica. L'ispezione comporta il controllo della documentazione dell'impianto (installazione e manutenzione) e dell'idoneità del locale di installazione e la misura di rendimento di combustione e tiraggio. Al responsabile dell’impianto non sarà chiesto nessun contributo economico. L’ispettore, al termine della verifica, rilascerà un verbale con l’indicazione di eventuali adeguamenti da effettuare.

Per ulteriori informazioni visita la sezione "Controllo impianti termici".

 

 

CAMPAGNA "MONZA CITTA' EFFICIENTE"

Con D.G.C. n. 112 del 7/05/2019 è stato approvato l’Accordo di collaborazione con IISBE ITALIA per la realizzazione della campagna informativa e di comunicazione “Monza Città Efficiente – Patti Chiari per la sostenibilità degli edifici” così strutturata per seguenti eventi:

1. Incontro pubblico iniziale durante il Convegno “Sportello Energia – Strumenti per cittadini e imprese per promuovere l’efficientamento energetico”, organizzato dal Comune di Monza assieme a ENEA e Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi, che si terrà il 9 maggio 2019 dalle ore 16,30 presso l’Urban Center – Sala Picasso – Via Turati, 6 in Monza

2. Incontri presso i centri civici (date da concordarsi):

Centro (San Gerardo)

Cederna (Cantalupo)

San Rocco

San Biagio (Cazzaniga)

San Carlo/San Giuseppe

San Fruttuoso

Regina Pacis/San Donato

Sant’Albino

Libertà

Triante

3. Mostra “Home and human” (n.4 visite guidate giornaliere): (date e luogo da concordarsi)

4. Spettacolo teatrale: (date e luogo da concordarsi)

Date, orari e luoghi verranno successivamente concordate in base alle disponibilità degli spazi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

5. Il piano operativo della campagna prevede altresì il monitoraggio “a costo zero” di edifici pubblici e privati della città di Monza. I dati del monitoraggio saranno implementati in un software che darà la possibilità di evidenziare gratuitamente l’efficienza del parco immobiliare cittadino, consentendo, inoltre, di presentare scenari di miglioramento energetico.

Campagna "Monza Città Efficiente" (677 KB)

 

 

CONVENZIONE SPORTELLO ENERGIA

Il 17 aprile 2018 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa costitutivo tra il Comune di Monza, ENEA - Dipartimento Unità per l'efficienza energetica, la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ACSM-AGAM, Confartigianato - sede provinciale di Monza, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confcommercio Monza, ANACI Monza, l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori MB, il Collegio Geometri e Geometri laureati MB, Green Building Council GBC Italia e AssimprendilAnce Milano, Monza Brianza e Lodi.

L'accordo. Il documento definisce una collaborazione stabile, della durata di quattro anni, tra il Comune e i soggetti sottoscrittori per promuovere comportamenti e azioni mirate all'efficientamento e alla riduzione dei consumi energetici, con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi definitivi dal PAES comunale, approvato dal Consiglio Comunale nel 2014.

Il PAES - Piano d'azione per l'energia sostenibile di Monza, riprende gli obietivi fissati dalla direttiva europea in materia, ovvero - entro il 2020 - la riduzione del 20% delle emissioni gasa effetto serra (CO2) rispetto al 1990; l'incremento del 20% del risparmio energetico; il raggiungimento della soglia del 20% nel consumo di fonti rinnovabili di energia.

Lo Sportello Energia. Rientra tra le azioni previste la costituzione di uno Sportello Energia in città: un punto di riferimento informativo per i cittadini e imprese, in grado di diffondere tecnologie di base, esempi progettuali, aspetti normativi e fiscali, buone prassi di comportamento, mirati a diffondere la cultura del rispetto, la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio energetico.

Le attività promosse dallo Sportello Energia, coordinate dal Comune, saranno svolte in collaborazione con ENEA e con Camera di Commercio: l'attività di informazione e sensibilizzazione - che comprende la diffusione dei risultati e delle buone prassi e il supporto all'interpretazione della normativa vigente - sarà erogata sia online, attraverso un apposito portale web, sia attraverso un'attività di front-office.

Il comitato per l'efficienza energetica. Il tavolo tecnico, che si riunirà a cadenza trimestrale, orienterà la propria attività verso imprese, progettisti, installatori e associazioni di categoria per promuovere una pianificazione energetica il più possibile condivisa. Si occupeerà, in particolare di elaborare proposte, piani di intervento, norme e standard qualitativi che possano promuovere la sostenibilità energetica e la condivisione di buone prassi.

Particolare rilievo avrà l'attività di informazione agli operatori e alle imprese del territorio per orientarne la progettualità e gli interventi in materia energetica.

 

 

DIAGNOSI ENERGETICHE 

Le diagnosi energetiche dei condomini si collocano tra le attività richieste dal Comune di Monza nello sviluppo del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Obiettivo delle presenti analisi è quello di individuare la fattibilità tecnico-economica di interventi di efficientamento energetico sugli usi termici e/o di adozione di fonti energetiche rinnovabili, in particolare al fine di ridurre il più possibile l’utilizzo del vettore energetico del gasolio per gli usi civili del riscaldamento degli ambienti.

Di seguito vengono riportato due esempi di diagnosi energetiche effettuate dal Comune di Monza su due condomini privati dotati di impianti centralizzati di riscaldamento alimentati a gasolio.

 Condominio 1 - Via Manzoni

 Condominio 2 - Via Arosio

Ultimo aggiornamento: 01 February 2022
Data creazione: 27 March 2019

Pagine collegate